Old Stone [recensione]


old-stone

Il protagonista Chen Gang

Perdita di umanità. Questo il tema principale di Lao Shi (Old Stone), apprezzabile opera prima di Johnny Ma premiata all’ultimo Toronto Film Festival e riproposta al Torino Film Festival 2016 nella sezione Festa Mobile.

Il film segue il personaggio di Lao Shi, un mansueto tassista che disgraziatamente investe un giovane provocandogli il coma. L’uomo, martoriato dal senso di colpa, decide di soccorrere la vittima e di portarla in ospedale e da quel momento non se ne separa più, facendosi carico delle spese mediche, poiché i familiari se ne lavano le mani.

La legge cinese, per altro, si scaglia con ferocia contro chi si ferma a soccorrere la propria vittima piuttosto che darsela a gambe levate, negando la copertura dell’assicurazione; da questo paradosso del sistema si sviluppa una situazione tragica e insensata.

La necessità morale di Lao Shi di rimanere accanto al giovane non viene compresa da nessuno, a partire da sua moglie, che riduce tutto a una questione economica e non riesce ad apprezzare il suo ammirevole altruismo. E lo stesso succede con chiunque altro: l’isolamento diventa totale, irreparabile. E quando l’uomo tenta di liberarsi del peso economico la burocrazia e le complicazioni legali diventano una prigione da cui è impossibile uscire.

old-stone-3

Tutti i personaggi che gravitano intorno a Lao Shi rappresentano una società del tutto degradata e priva di valori, ciascuno pensa solamente al proprio tornaconto, senza riuscire a vedere il prossimo come un altro essere umano. Conta solo il denaro, unico motore che spinge all’azione, unico scopo da perseguire a tutti i costi.

La pellicola parte con uno stile realista, da scene del quotidiano, in casa, tra le strade della città, attraverso uno sguardo oggettivo sulle situazioni; mentre procedendo con la storia il dramma diventa manifesto e ci si trova di fronte a un thriller psicologico e simbolico, marcato dalla tensione crescente.

Si tratta di una vera e propria discesa negli inferi provocata dall’indifferenza e dall’emarginazione, con l’emersione della pura bestialità, palese in un drammatico scontro nel fango accentuato dall’intensità struggente della colonna sonora. Uomini come animali feroci che si azzannano per sopravvivere.

La riuscita del film sta anche nell’eloquente sguardo di Chen Gang, interprete del protagonista, che esprime con semplicità ed efficacia un’ampia gamma di sentimenti, dal dispiacere al folle istinto omicida, e chiede allo spettatore quella compassione che non riesce a trovare nella sua realtà.

Un film potente e incisivo, capace di smuovere lo spettatore e invitarlo a riflettere sulla propria umanità. Debutto senz’altro promettente per un regista da tenere d’occhio.

G.

Los Decentes [recensione]


decentwoman_03-e1479686802240

Iride Mockert (Belén)

Cosa si cela all’interno delle gated communities alla periferia di Buenos Aires? Lo scopriamo insieme alla stralunata Belén, che viene assunta come donna delle pulizie presso una di queste famiglie di ricconi isolati in un paradiso artificiale. Parliamo di Los Decentes, secondo lungometraggio di Lukas Valenta Rinner, dopo Parabellum dello scorso anno.

Il lavoro del regista su questa tematica parte da una base strettamente documentaristica, dall’osservazione diretta di questa realtà inquietante: parchi residenziali recintati in cui esistono solo ville di persone facoltose, impegnate tra il tennis e i cupcakes, totalmente ignare del mondo esterno. Un fondo coreano ha poi chiesto a Valenta Rinner di girare in soli sei mesi un film che mostrasse questo mondo; il regista ha accettato la sfida, e l’ha vinta.

Questo problema è presente in gran parte del globo, ma particolarmente accentuato si presenta in Argentina, dove il divario tra ricchi e poveri cresce in modo spaventoso – e se ne parla pochissimo, anche al cinema. E si parla poco, o per nulla, di chi lavora all’interno di questa realtà immacolata quanto deviata: persone sfruttate, sottoposte a controlli e perquisizioni, viste con sospetto e sdegno in quanto vengono dall’esterno, dove la gente muore di fame.

Ma tra i prati perfettamente in ordine e le ville con piscina, Belén si scontra con un’ulteriore realtà, rappresentata da una comunità di nudisti upper-class, impegnati tra sesso tantrico e meditazione, chiaramente mal sopportati dai borghesi che gli abitano accanto.  La donna entra a far parte di questo gruppo, dove sviluppa una seconda vita, che la libera dalla frustrazione e la porta alla scoperta di sé, alimentando la sua insofferenza verso i datori di lavoro, rappresentati da una donna di mezz’età tristemente vuota e da suo figlio, un giovane viziato e piagnucoloso ossessionato dallo sport.

los-decentes-2016-Lukas-Valenta-Rinner-recensione-932x460

Il primo vanto di questo film è la protagonista, interpretata magnificamente da Iride Mockert, che veste i panni di una donna in (quasi) perenne silenzio, ma riesce a comunicare tutto con il solo sguardo spiritato, i gesti, l’andatura. Belén è una figura buffa e inquieta, quanto mai affascinante, emblema dell’insofferenza e del desiderio di rivendicazione. Diana e Juanchi, i ridicoli abitanti della villa in cui lavora, sono al centro della satira e dei siparietti comici della pellicola, che diverte e fa riflettere insieme.

Il resto dei figuranti, fatta eccezione per il goffo vigilante che fa la corte a Belén, è composto da corpi nudi, che esibiscono con orgoglio le proprie forme, i propri difetti, in una riappropriazione della spinta erotica e tribale. Il modello estetico è quello della pittura classica, come testimonia una buffissima citazione della Venere di Botticelli, che richiama la tradizione dei tableaux vivants.

L’ambiente viene descritto con estremo rigore compositivo attraverso ampie panoramiche ed inquadrature fisse e distanti, che denunciano una lacerante immobilità. Spazi aperti e verdi che sembrano prigioni e recludono allo stesso modo le due  comunità, entrambe incapaci di uscire dal proprio micro-mondo e di confrontarsi con l’esterno. Tutto questo viene comunicato da uno sguardo che rimane perlopiù oggettivo, non giudicante in maniera esplicita.

L’atmosfera sospesa e surreale viene spezzata da un finale raggelante, volutamente esasperato, che serve a sfogare tutta la tensione silenziosa accumulata durante il film e porta alle estreme conseguenze lo scontro ideologico tra i due fronti. Per questo epilogo il regista ha ammesso di essersi ispirato a If… di Lindsay Anderson, proposto al TFF 2016 tra i Cinque pezzi facili scelti dal guest director Gabriele Salvatores.

Los Decentes è un’opera  che diverte, spiazza e scava dentro.

G.

Avant les rues [recensione]


160430_5x8w2_rykko-bellemare_sn635

‘Nessuno sa come sono esattamente le cose quando non le si osserva.’

Con questa citazione di Hubert Reeves si apre il film Avant les rues, opera prima della regista canadese Chloé Leriche, che si è occupata anche di sceneggiatura, produzione e montaggio.

Chloé ha fatto proprio ciò che suggerisce Reeves: ha osservato – e l’ha fatto per ben cinque anni – l’esistenza di tre comunità di Atikamekw, nativi americani nelle riserve del Québec, per poi mettersi dietro alla macchina da presa e ritrarre la loro insolita realtà. Un massiccio e appassionato lavoro di documentazione che la regista ha fatto per realizzare un’opera autentica e sincera; dopodiché sono bastati solo trentun giorni per effettuare tutte le riprese.

La ricerca di autenticità si declina anche nella scelta di utilizzare per i dialoghi la lingua della comunità, ricchissima e dotata di suoni unici, intrisa di connotazioni autoctone, che ben rappresenta il mondo degli Atikamekw. Gli attori stessi non sono professionisti, ma persone appartenenti a queste comunità, che interpretano ruoli quasi reali; il protagonista e sua sorella, ad esempio, sono fratelli per davvero, ed è una vera guida spirituale quella che appare nella film.

L’intento di Chloé non è stato tanto artistico, quanto sociale e antropologico: il film è nato per denunciare al mondo le condizioni di vita di queste comunità, dimenticate e abbandonate al loro destino, bersagliate dall’indifferenza e dai pregiudizi di coloro che gli abitano intorno. Un invito alla riflessione e alla possibilità di entrare in contatto con una cultura del tutto particolare e affascinante.

Il problema, infatti, è reale: tra questi nativi è in atto un’ondata di suicidi, provocata dall’impossibilità di trovare una ragione di vita nell’ambivalenza; a nulla serve l’intervento di psicologi in una cultura quanto mai diversa da quella occidentale, che invece nutre il profondo bisogno di riallacciarsi alle tradizioni, al contatto con la natura, come la Leriche ha mostrato in questa storia di formazione. Il genocidio culturale perpetrato contro queste popolazioni è ancora presente, così come il razzismo radicato. Il film si fa carico di una missione di sensibilizzazione e presa di coscienza.

8d1a76e6d0411dd0cf1a5cded1783afc-160430-lj33y-film-avant-les-rues-sn635

Siamo di fronte a uno dei numerosi coming-of-age presentati al Torino Film Festival 2016: il giovane Shawnuk è protagonista di una travagliata ricerca di identità in un non-luogo permeato da spinte contrastanti, tra il radicamento alle proprie origini e le incursioni della società dei consumi. Eloquente la rappresentazione del personaggio, vestito in stile hip-hop e attaccato al suo cellulare, ma caratterizzato da tratti somatici tipici e dai capelli lunghi, come a rappresentare il risultato di una contaminazione culturale mal digerita. Intorno al ragazzo una comunità distrutta dalla droga, dall’alcool, dal machismo, dalla mancanza di sogni e di prospettive.

Un tragico fatto accidentale fa precipitare il ragazzo in una profonda crisi esistenziale che potrà trovare rimedio solo in una drastica riscoperta della propria cultura, celata tra gli alberi della foresta, risvegliata da una guida spirituale, celebrata nei canti tradizionali.

A livello estetico non si può non apprezzare il realismo delle riprese e la fotografia, che regala una vivida rappresentazione del mondo degli Atikamekw, isolato e desolato il centro abitato, composto di spazi aperti ma soffocante come una gabbia senza via d’uscita, grandiosa invece la foresta, con la sua atmosfera di libertà e purezza. Molto apprezzabili anche i primi piani, che indagano con delicatezza e sentimento gli sguardi dei protagonisti, disorientati ma orgogliosi delle loro radici. Idilliaca e commovente la scena dell’abbraccio familiare, che tampona le ferite del dissidio interiore e dona nuova speranza.

Unica pecca: una certa debolezza narrativa con relativa mancanza di ritmo, che nega allo spettatore la facilità di un coinvolgimento costante e rischia di non dare giustizia all’importanza sociale dell’opera.

G.

Slam – Tutto per una ragazza [recensione]


61592_ppl

Jasmine Trica e Ludovico Tersigni

Cosa esce fuori se si prende un romanzo di Nick Hornby e lo si trasforma in un film italiano?

È la sfida che si è posto Andrea Molaioli, e il risultato è Slam – Tutto per una ragazza, presentato in anteprima allo scorso Torino Film Festival 2016, nella sezione Festa Mobile.

Alla prima erano presenti il regista e il cast principale: i giovanissimi Ludovico Tersigni e Barbara Ramella, e Jasmine Trinca, madrina del festival.

La trama del film rimane piuttosto fedele al romanzo di Hornby: Sam, un teenager che vive per lo skateboard, vuole evitare a tutti i costi l’errore che hanno fatto in gioventù sua madre e sua nonna, ma i suoi piani vanno in frantumi quando incontra la bella Alice, che sconvolge la sua vita e i suoi sogni per il futuro. Unica principale differenza: non siamo a Londra, bensì a Roma.

Il regista Andrea Molaioli, noto per Il gioiellino e La ragazza del lago, ha voluto coniugare il suo amore per le pubblicazioni di Hornby con il desiderio di raccontare la giovinezza nella capitale italiana, la sua città.

Diverse le note positive del film, a partire dai due protagonisti, che si allontanano dallo stereotipo cinematografico dell’adolescente: sono due ragazzi credibili, privi di un esasperato senso di ribellione o di particolari qualità; affrontano la vita giorno per giorno, dimostrandosi spesso e volentieri più maturi dei genitori. Il loro amore non è smisurato né idillico: si avvicinano e allontanano in modo del tutto realistico tra i problemi della quotidianità, senza eccessi di pathos e romanticismo.

coverlg_home_1

Ludovico Tersigni (Sam) e Barbara Ramella (Alice)

Il ruolo della madre è affidato a Jasmine Trinca, che impersona una figura dolce e comprensiva, pronta a sostenere il figlio in ogni momento, sorridente e complice. Una novità per l’attrice, spesso impegnata in ruoli drammatici, ma altrettanto convincente in questa interpretazione.

Da menzionare la partecipazione di Luca Marinelli nei panni del giovane e scapestrato papà di Sam, che regala alla pellicola diversi momenti di comicità e serve a far emergere per contrasto il senso di responsabilità del ragazzo. Mentre il padre vede come vantaggio del “maschio” quello di poter scappare dalle situazioni scomode, il figlio si dimostra diverso, pronto a sacrificare la sua libertà di fronte alle complicazioni.

Molaioli, come Hornby, decide di spezzare la linearità narrativa con alcuni “viaggi nel futuro”, che vivacizzano il racconto ed evidenziano il passaggio traumatico e inconsapevole dall’adolescenza all’età adulta, un passaggio che può essere comunque affrontato guardando agli aspetti positivi, senza lasciarsi trascinare dallo sconforto.

Pur essendo ambientato in Italia, il film mantiene l’universo presentato dal romanzo: la cultura underground degli skaters. L’attore Ludovico Tersigni, infatti, si è prestato a duri allenamenti per imparare a fare i trick ed è stato a contatto con molti skaters per calarsi meglio nel ruolo. Inoltre, la produzione ha riqualificato lo skatepark dove sono sono state effettuate le riprese, anche per sostenere i giovani romani che passano il tempo a fare acrobazie con le loro tavole.

E come non accennare alla voce fuori campo di Tony Hawk, che legge passi della sua autobiografia Tony Hawk (TH): Occupation: Skaterboarder, fungendo da commento e accompagnando la crescita di Sam, che spesso e volentieri si confida con il poster del suo beniamino.

Il film, commedia divertente e delicata, è un inno alla gioventù e alla sua capacità di affrontare la vita in modo speciale. Già apprezzato e applaudito alla prima dal pubblico torinese, è uscito nelle sale italiane il 23 marzo 2017.

G.

Un omaggio senza veli al cinema e alla crudeltà


Stringi stringi, siamo tutti sciacalli che si cibano l’uno dell’altro.

  
Era il 2011 e per caso acquistai Fight club in una libreria.

Non avevo visto il film, non sapevo di che parlasse, ero ignaro di tutto. Bastò qualche ora per finirlo d’un fiato, e per innamorarmi dello stile di Chuck Palahniuk.

Mi ripromisi allora di leggere tutti i suoi libri. Sono passati quattro anni e finalmente mi sono deciso ad iniziare questa piccola impresa.

Anche questa volta mi sono fatto guidare dalla casualità, senza informarmi. In biblioteca ho cercato Palahniuk e tra alcuni romanzi ho preso Senza veli, pubblicato nel 2010.

La storia si svolge nella Hollywood dei Tempi d’oro (quelli di Bette Davis e Joan Crawford) e mostra il tramonto della diva Katherine Kenton e il suo innamoramento per il giovane senza scrupoli Webster Carlton Westward III attraverso la voce di Hazie Coogan, domestica e amica della Kenton.

La prima particolarità del romanzo sta nella tecnica narrativa: la narratrice Hazie presenta le scene come in una sceneggiatura cinematografica (chiaro riferimento al mondo hollywoodiano), descrivendo l’apertura, l’ambientazione, le zoommate, i suoni, i fuoricampo.

Gli stessi capitoli sono suddivisi in atti e scene, come in una vera sceneggiatura.

A tratti questa trovata può risultare pesante, nociva a una lettura disinvolta, ma nel complesso è interessante.

Un’altra caratteristica originale – ma decisamente pesante – è la fitta sequela di nomi noti della vecchia Hollywood (e non solo) che farcisce tutto il romanzo. Un omaggio a una scintillante epoca del passato che però contribuisce a rallentare il ritmo narrativo e infastidisce a livello grafico. Infatti tutti i nomi propri – ma proprio tutti – sono stampati in grassetto.

  
Parlando di trama, la storia risulta abbastanza avvincente e i personaggi interessanti, a partire dalla misteriosa narratrice Hazie, della quale è facile intuire l’inquietante cumulo di frustrazioni, rancori, manie e desiderio di rivalsa. 

Allo stesso modo è affascinante la sua controparte Katherine, archetipo della diva che va incontro malvolentieri alla vecchiaia e al declino, e soffoca i dispiaceri inseguendo amori fasulli e giovanili (il personaggio ricorda molto la Norma Desmond del film Viale del tramonto).

L’intreccio gira intorno alla scoperta di una biografia senza veli che Webster sta scrivendo sull’amante Katherine. Una biografia che comprende già il drammatico finale…

Ne emerge uno sfaccettato ritratto del mondo del cinema, della fama, del potere e dei rapporti umani. Un mondo dove vige la regola dell’homo homini lupus, raccontato dall’autore con una forte carica satirica e situazioni paradossali.

Nel complesso un romanzo piacevole, che si fa leggere e desta alcune riflessioni, ma di certo un po’ debole e non all’altezza del miglior Palahniuk.
G.


SENZA VELI

Titolo originale: Tell all

Autore: Chuck Palahniuk 

1^ edizione: 2010

Genere: romanzo 

Voto: 6/10


Un orizzonte in costante cambiamento


image

C’è tanta gente infelice che tuttavia non prende l’iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in realtà per l’animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo. Il vero nucleo dello spirito vitale di una persona è la passione per l’avventura. La gioia di vivere deriva dall’incontro con nuove esperienze, e quindi non esiste gioia più grande dell’avere un orizzonte in costante cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso… Non dobbiamo che trovare il coraggio di rivoltarci contro lo stile di vita abituale e buttarci in un’esistenza non convenzionale…

Into the Wild di Sean Penn, 2007

Ti lascio la poesia


scene10

Ti lascio la poesia. Ti lascio le stagioni, soprattutto la primavera e l’estate. Ti lascio il vento, il sole, ti lascio il mare, il mare che è buono ed anche la terra è buona, le montagne, i torrenti, i fiumi e le grandi nuvole che passano solenni e leggere. Tu le guarderai e forse ti ricorderai di questa nostra breve amicizia. E ti lascio gli alberi e i angeli abitanti. L’amore, le lacrime,la gioia, le stelle. Encolpio, ti lascio i suoni i canti, i rumori, la voce degli uomini e la musica più armoniosa. Ti lascio.

Fellini Satyricon di Federico Fellini, 1969

Qual è il motivo del male?


e-ora-parliamo-di-kevin

…E ora parliamo di Kevin, presentato in anteprima e in concorso al Festival di Cannes 2011, è stato accolto calorosamente dalla critica: premiato come miglior film al London Film festival, senza dimenticare tre premi alla protagonista come migliore attrice e la miglior regia ai British Independent Film Awards. Ed è certamente un ottimo film.

we-need-to-talk-about-kevin-tilda-swintonCi si scontra da subito con il personaggio conturbante di Eva Khatchadourian (Tilda Swinton): un viso scavato e smorto, segnato dalle occhiaie, movimenti impacciati, sola in una casa che è un disastro. Si può intuire che una parte di lei è morta, l’altra parte lotta silenziosamente con il passato. Il colore del sangue la perseguita sotto diverse forme dai periodi felici fino al patetico presente, filo conduttore degli episodi cardine della sua esperienza.

Lentamente, tra i flashback, scaviamo nel suo passato: ha messo da parte gli interessi e la carriera per mettere al mondo un figlio, lasciando la città per vivere in provincia, scelte prese per accontentare il semplice e buon marito Franklin (John C. Reilly).

Dalla nascita di Kevin la sua vita viene annientata, ridotta a un rapporto filiale violentemente conflittuale. Mentre con il padre Kevin si dimostra un bambino allegro e accomodante, con la madre continua a piangere, passando dal provocatorio mutismo infantile fino alla ribellione adolescenziale. Kevin sembra naturalmente votato alla malvagità, ma ci si chiede – come la diretta interessata – se la sua indole sia una tragica e inevitabile conseguenza del malcelato rifiuto della maternità. Neanche la nascita di una sorellina addolcisce la scorza di Kevin, sempre più ostico e incomprensibile.

1329746566_e_ora_parliamo_di_kevin_il_trailer_videostill_1Sale durante la visione l’ansia di giungere ad un annunciato epilogo catastrofico, che spiega l’inquietudine di Eva, logorata dai sensi di colpa e dalla ricerca delle sue responsabilità. Il confronto finale non potrà che essere tra madre e figlio, due anime così distanti ma allo stesso tempo così dipendenti l’una dall’altra.

Alle origini del film il romanzo di Lionel Shriver Dobbiamo parlare di Kevin, nel quale la storia si tratteggia attraverso le lettere di Eva al marito assente, una vivida e sofferta discesa nella propria interiorità e nella storia familiare, da sempre contrassegnata da episodi e situazioni spiacevoli.

Allo stesso modo la pellicola di Lynne Ramsay riesce a trasmettere perfettamente il dramma interiore di una donna, di una moglie, di una madre che si interroga sui motivi più profondi del male, un male che si cela dentro di sé e si manifesta palesemente nel figlio mai voluto. Una famiglia tragicamente reale, con le mancanze, le sofferenze e i silenzi. Il tutto rappresentato dalla memorabile interpretazione dell’algida Tilda Swinton e degli inquietanti Kevin (Jasper Newell da bimbo – Ezra Miller da ragazzo), come dalle potenza delle inquadrature e dei simboli, dalla profonda elaborazione del montaggio, che mescola efficacemente passato e presente, realtà e subconscio e infine da una piacevole colonna sonora tesa a rappresentare i sentimenti contrastanti dei protagonisti.

E il tutto fa centro nello spettatore, turbato e commosso, affascinato da quell’abbraccio malato, dalla mancanza di risposte.

G.

Still-Seq-4K000106…E ORA PARLIAMO DI KEVIN

RegiaLynne Ramsay
Cast:
 
Tilda Swinton, John C, Reilly, Ezra Miller, Siobhan Fallon, Ashley Gerasimovich, Alex Manette
Produzione: 
Regno Unito, USA 2011
Genere
Drammatico/ Thriller
Durata:
112 min